"Sono Paola Caneva, un architetto da sempre…e non avrei mai pensato di poter fare altro!". E invece. Poi sono arrivati i due figli e Paola si è trovata all'annoso dilemma: qual è il tempo speso meglio, quello in studio o quello trascorso con i figli? La soluzione è stata inventarsi un lavoro che potesse permetterle di stare loro più vicina. E' nato così il progetto manoxmano. E da progetto oggi diventa realtà perché debutta online la web-app, un sito che si può visualizzare su tutti gli smartphone, i tablet e qualsiasi altro supporto mobile. Ma cosa si può trovare sull'app?
Manoxmano Milano propone una selezione di luoghi per stimolare la scoperta della città attraverso descrizioni pensate proprio per i bambini. Fornisce inoltre indicazioni utili per muoversi in città, per scegliere dove mangiare o fare merenda. Ma è anche un sistema di dialogo web, che facilita l'aggregazione con altri bambini e con le loro famiglie per condividere esperienze. Il debutto quest'anno nella primavera di quest'anno è una scelta strategia. Dopo un anno di rodaggio e di affermazione, manoxmano sarà pronto a guidare fra le vie di Milano anche le tante famiglie straniere che arriveranno in occasione di Expo-2015, anche grazie alle sue mappe interattive.
Paola prima di lanciare l'iniziativa ha anche studiato il mercato: Milano conta 700mila famiglie e vede 13mila nuove nascite ogni anno. La provincia, invece, conta 1,7 milioni di famiglie e 30mila nuovi nati ogni anno. Un potenziale bacino di utenza importante. Il progetto ha naturalmente anche un business plan e a supportare la neo imprenditrice sul fronte finanziario è stato Lorenzo Marconi, analista finanziario e autore con Marco fratini di diversi best seller, come Vaffabanka e Vaffancrisi (editi da Rizzoli). Perché avere le idee e l'entusiasmo non basta. Anche se si è donne!
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.