Niente più scuola per Yazan e magari questo per un bimbo non sarebbe neppure una cattiva notizia. Ma Yazan ha smesso anche di andare fuori a giocare con il suo amico Hamzeh, perché tutto è cambiato intorno a lui. Con la gentilezza dell'acquarello Nadine Kaadan lo raccontava già un anno fa, che per i bambini in Siria la vita non è più la stessa. Ieri l'allarme dell'Unicef: "Circa 1,9 milioni di studenti siriani (tra il 1° e il 9° anno) ha lasciato la scuola dell'obbligo nell'ultimo anno scolastico, si tratterebbe del 39% dei 4.860.000 studenti registrati, secondo gli ultimi dati del ministero dell'Istruzione". Oltre 3mila scuole sono state danneggiate o distrutte e oltre 930 sono utilizzate come rifugi per sfollati.
Nadine scrive per i bambini siriani che hanno visto il mondo capovolgersi. Lei che da quando ha 8 anni racconta storie per immagini e ora che ne ha 28, 15 libri pubblicati in lingua araba e due in inlgese, continua a credere che sia il contributo migliore che può dare per il futuro del suo Paese.
Nata a Parigi nel 1985, oggi vive in Siria. La passione per l'acquarello è nata nel 2004, grazie ad un corso alla Brounty Art Academy in Canada. Due anni dopo Nadine si è laureata alla Fine Art University di Damasco, per specializzarsi poi in libri illustrati e design a Londra e a Bratislava. Oltre ad illustrare libri per bambini, Nadine collabora con il ministero della cultura siriano e lavora come graphic designer in diversi progetti.
Colori e forme delicate per raccontare storie vere. Un modo alternativo e concreto. Un'altra via.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.