8.30: due mamme escono chiacchierando dai cancelli della scuola elementare: "Ieri Marco ha detto che appena mette da parte mille euro con le sue paghette sposa Emma. Anche Lorenzo vuole sposare Emma. Ho risposto altro che mille euro: prima voglio vedere il tuo 730 e quello dei tuoi". "Già, a noi è andata male, dobbiamo insegnare alle nostre figlie a non rimanere fregate".
Di scambi di battute come queste se ne sentono a migliaia fuori dalle scuole, ai giardinetti, nei bar quando si portano i bambini a fare merenda. Per noi sono battute innocue, per i nostri figli sono gli stereotipi che stanno assorbendo.
Poi, però, non lamentiamoci degli stereotipi della pubblicità o di quelli che i nosti figli imparano sui libri di scuola. Se la versione Barbie Presidente (13,14 euro) costa tre volte meno della Barbie maestra d'asilo (46,93 euro) , Barbie veterinaria (45,12 euro) o della Barbie cuoca (45,12 euro) è anche responsabilità dei genitori. L'economista Emily Oster dell'Università di Chicago ha spiegato il "paradosso di Barbie" proprio attribuendolo alle predilezioni degli adulti: più è desiderabile agli occhi dei genitori il mestiere rappresentato dalla bambola e più alto è il suo prezzo.
Gli stereotipi sono cattivi a morire. Facciamo la nostra parte e passiamo solo il 50% di quelli che abbiamo imparato alla prossima generazione!
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.